Ago 27 2008
ITALIA A TUTTO SOLE, E’ MESE BOOM FOTOVOLTAICO
Un vero e proprio boom all’insegna del sole. E’ quello fatto registrare nel giro di soli 30 giorni dai nuovi impianti fotovoltaici installati in Italia, secondo i nuovi dati relativi al conto energia. Dall’ultima rilevazione realizzata lo scorso 21 luglio e pubblicata su Qualenergia.it, il portale promosso da Kyoto Club e Legambiente, in questo arco di tempo le installazioni messe in rete sono cresciute molto rapidamente: in poco piu’ di 30 giorni la potenza in esercizio e’ cresciuta di circa 25 MW per nuovi 1.965 impianti. Un ruolino di marcia mai registrato finora, piu’ del doppio rispetto ai precedenti mesi del 2008. Secondo i dati sulle installazioni pro capite, tra le regioni italiane al primo posto si piazza il Trentino Alto Adige, mentre ultima e’ la Campania. Con questi risultati, afferma la ricerca, e’ ora piu’ probabile il raggiungimento dell’obiettivo di incremento del 100% rispetto al 2007, ovvero i 140 MW installati ed in esercizio nell’anno. Dopo due anni e mezzo di funzionamento del conto energia ecco che si cominciano a tirare le somme prendendo spunto dai nuovi dati sull’andamento regionale delle installazioni, con qualche sorpresa. I dati generali forniti dal Gestore servizi elettrici (Gse) al 25 agosto 2008 dicono che, per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici (vecchio e nuovo conto energia) entrati in esercizio, sono in totale 15.122 per una potenza pari a 170,8 MW: 100,2 MW (4.807 impianti) per il vecchio conto energia e 70,6 MW (10.315 impianti) per il nuovo conto energia. Secondo la rilevazione del 21 luglio 2008 gli impianti operativi erano circa 13.100 impianti per una potenza di quasi 146 MW. Nel solo 2008, dopo 33 settimane dell’anno, risultano in esercizio nuovi 7.459 impianti per una potenza di circa 91,4 MW: per il vecchio conto energia 39,1 MW (584 impianti) e per il nuovo conto energia 52,3 MW (6.875 impianti). Grazie all’exploit di queste ultime settimane le medie crescono sensibilmente. Infatti dall’inizio dell’anno risultano operativi ogni settimana circa 226 impianti e una potenza di 2,7 MW, in media circa 11-12 MW al mese. Queste medie sono pressoche’ in linea con il possibile raddoppio dell’installato in esercizio in Italia nell’anno 2007, cioe’ con l’obiettivo di 140 MW (nel 2007 furono 70 i MW in funzione, per 6.264 impianti). In base ai dati ufficiali del Gse relativi allo sviluppo regionale delle installazioni (in questo caso le cifre si riferiscono al 1/o agosto 2008), la Lombardia e’ sempre in testa per potenza installata con circa 18,8 MW e anche per numero di impianti (2.360), ma ora si fanno molto piu’ vicine l’ Emilia Romagna con 18,5 MW e la Puglia con 18 MW (una graduatoria regionale completa delle installazioni fotovoltaiche verra’ pubblicata ai primi di settembre con i nuovi dati forniti dal gestore). La sorpresa pero’ c’e’, si afferma nella ricerca, se si valutano questi dati sul numero degli abitanti residenti nelle regioni: in questo caso le posizioni cambiano. In questa speciale graduatoria elaborata da Qualenergia.it, e relativa esclusivamente al conto energia e al pro capite, la leadership e’ del Trentino Alto Adige con 16,9 Watt per abitante, seguita da Umbria (10,1 Watt) e Marche (5,12); quarta l’Emilia Romagna (4,64), quinta la Puglia (4,48). Seguono in classifica il Friuli Venezia Giulia, con 3,77 Watt/abitante, Calabria e Sardegna (3,22), Abruzzo (3,12), Toscana (3,10), Basilicata (2,61), Piemonte (2,38). Per ritrovare la Lombardia bisogna scendere al 13/mo posto (2,09), mentre il Lazio e’ appena 16/mo con solo 1,40 Watt/abitante. Chiude la classifica, molto lontana dalla media nazionale che e’ 2,8 Watt/abitante, la Campania con 0,65 Watt. (ANSA).